Opportunità per i giovani
EC4I offre un ambiente dinamico e inclusivo per lo sviluppo delle competenze dei giovani, offrendo loro la possibilità di integrare la formazione accademica con esperienze pratiche nel mondo reale delle imprese. Attraverso programmi formativi mirati, i giovani hanno accesso a mentorship da parte di professionisti esperti, lavorando su progetti concreti che affrontano sfide aziendali reali. Questo approccio non solo potenzia le loro competenze tecniche, ma li forma anche nell’arte del lavoro di squadra, nella gestione dei progetti e nella leadership. Inoltre, EC4I si impegna a ridurre il divario tra il mondo accademico e quello professionale, offrendo agli studenti opportunità di stage e tirocini presso aziende partner, dove possono mettere in pratica ciò che hanno imparato e acquisire una comprensione approfondita delle esigenze del mercato del lavoro.
Europa e gemellaggi
EC4I promuove attivamente scambi e gemellaggi tra giovani sia a livello nazionale che internazionale, offrendo loro l’opportunità di arricchire la propria esperienza culturale e professionale. Attraverso partnership con istituti educativi e organizzazioni giovanili in tutta Italia ed Europa, i giovani partecipanti hanno la possibilità di collaborare in progetti comuni, condividere conoscenze e best practice, e sviluppare reti di contatti internazionali. Questi scambi non solo favoriscono la crescita personale e professionale dei giovani, ma contribuiscono anche a promuovere la comprensione interculturale e la cooperazione tra i popoli europei, creando così una solida base per la costruzione di un futuro comune basato sulla solidarietà e sulla collaborazione.
Opportunità di sviluppo delle competenze
AI & Generative AI e Regolamentazioni
Durata
15 ore
Dettagli
Modulo 1: Introduzione ad AI & Generative AI
Durata: 3 ore
• Concetti base di AI e Generative AI.
• Piattaforme: ChatGPT, DALL-E, MidJourney.
• Esercitazioni: creazione contenuti e immagini, analisi dei risultati.
Modulo 2: Strumenti di AI per il lavoro
Durata: 4 ore
• Applicazioni lavorative: marketing, customer service, grafica.
• Piattaforme: ChatGPT, Canva, DALL-E, Notion AI.
• Esercitazioni: creazione post social, poster pubblicitari e piani di lavoro.
Modulo 3: Regolamentazioni europee su AI
Durata: 3 ore
• Normative: GDPR e AI Act.
• Simulazioni: applicazioni conformi alle regole.
• Report su Notion AI.
Modulo 4: Progetto finale
Durata: 5 ore
• Creazione prototipo regolamentato (ChatGPT, DALL-E, Canva, Notion AI).
• Presentazione e documentazione del progetto.
La Comunicazione sui Social Media
Durata
48 ore (24 lezioni da 2 ore)
Dettagli
Obiettivi:
• Comprendere tecniche di comunicazione sui social media.
• Pianificare iniziative basate sui principi della comunicazione digitale.
• Ottimizzare contenuti per motori di ricerca e viralità.
Argomenti principali:
• Evoluzione del digitale e social media.
• Piattaforme: Facebook, Instagram, Twitter, TikTok, YouTube, blog, forum.
• Tecniche di content creation: storytelling, community building, piani editoriali.
• Ottimizzazione SEO/SEM/SMO.
• Influencer marketing e social commerce.
• Brand reputation: gestione di commenti e feedback.
Dal Business Plan all’Impresa
Durata
15 ore
Dettagli
Corso ICDL (International Certification of Digital Literacy)
Durata
Variabile
Dettagli
Corso pratico per il conseguimento della certificazione ICDL, che attesta competenze essenziali nell’uso del computer e delle tecnologie digitali.
Moduli principali:
• Computer Essentials: Concetti base di hardware, software e gestione file.
• Online Essentials: Navigazione sicura, posta elettronica e strumenti online.
• Word Processing: Creazione e formattazione di documenti con strumenti avanzati.
• Spreadsheets: Fogli di calcolo, formule e grafici essenziali.
• IT Security: Protezione dei dati e prevenzione di minacce digitali.
Attività:
• Lezioni teoriche e pratiche.
• Simulazioni d’esame.
• Feedback personalizzato e supporto.
Certificazione:
Al termine del corso, gli studenti saranno preparati per sostenere gli esami ICDL Full Standard, riconosciuti a livello internazionale.
Workshops for Functional English
Durata
Personalizzabile (moduli indipendenti)
Dettagli
Obiettivi:
• Sviluppare competenze linguistiche pratiche per situazioni reali.
• Migliorare il vocabolario e la fluidità attraverso attività interattive.
• Promuovere il lavoro di squadra, il pensiero critico e la risoluzione di problemi.
Struttura del corso:
1. Real English for Traveling
• Vocabolario per aeroporti, hotel, trasporti e situazioni di viaggio.
• Role-play: prenotazioni, richieste di informazioni e situazioni d’emergenza.
2. Real English for Socializing
• Espressioni per conversazioni informali e networking.
• Simulazioni di dialoghi e situazioni sociali.
3. Real English for Online Communication
• Differenze tra comunicazione formale e informale (email, chat, social media).
• Scrittura pratica di messaggi, email e post professionali.
4. Real English for Meetings and Events
• Linguaggio per organizzare e partecipare a riunioni e eventi.
• Simulazioni di interazioni professionali.
5. Real English for Office/Online Work
• Lessico specifico per lavoro d’ufficio e remoto.
• Attività pratiche per gestire task, riunioni e collaborazioni online.
6. Real English for Presentations
• Tecniche per parlare in pubblico e fare presentazioni efficaci.
• Esercitazioni pratiche con feedback personalizzato.
7. Real English for the Environment and Sustainability
• Vocabolario e frasi utili per discutere di ambiente e sostenibilità.
• Role-play e discussioni su temi ecologici.
Metodo:
• Presentazione del linguaggio e aspetti grammaticali pertinenti.
• Teamwork, problem-solving e role-play interattivi.
• Feedback personalizzato dopo ogni attività e valutazione finale.
Le attività
EC4I offre un ambiente dinamico e inclusivo per lo sviluppo delle competenze dei giovani, offrendo loro la possibilità di integrare la formazione accademica con esperienze pratiche nel mondo reale delle imprese. Attraverso programmi formativi mirati, i giovani hanno accesso a mentorship da parte di professionisti esperti, lavorando su progetti concreti che affrontano sfide aziendali reali. Questo approccio non solo potenzia le loro competenze tecniche, ma li forma anche nell’arte del lavoro di squadra, nella gestione dei progetti e nella leadership. Inoltre, EC4I si impegna a ridurre il divario tra il mondo accademico e quello professionale, offrendo agli studenti opportunità di stage e tirocini presso aziende partner, dove possono mettere in pratica ciò che hanno imparato e acquisire una comprensione approfondita delle esigenze del mercato del lavoro.